Security Bulletin
Il primo servizio gratuito per la sicurezza dei tuoi sistemi
Aggrega tutte le vulnerabilità IT e le notifica in tempo reale, semplificandone la risoluzione
Vulnerability Bulletin
Tutte le ultime vulnerabilità pubblicate dai principali produttori IT
6.1
01-07-2023
Wordpress
Yellow Yard Searchbar Plugin for WordPress cross-site scripting
CVE-2022-2094
6.4
23-03-2023
Wordpress
VK All in One Expansion Unit Plugin for WordPress cross-site scripting
CVE-2023-0937
4.3
20-03-2023
Wordpress
RapidLoad Power-Up for Autoptimize Plugin for WordPress cross-site request forgery
CVE-2023-1346
6.5
14-03-2023
Mozilla
Mozilla Firefox spoofing
CVE-2023-28164
6.5
14-03-2023
Microsoft
Microsoft OneDrive for iOS security bypass
CVE-2023-24890
Security Bulletin
Ogni 36 minuti viene identificata una nuova vulnerabilità.In media si impiegano 100 giorni per la sua risoluzione. Ma servono solo 15 giorni perché una vulnerabilità sia sfruttata dai cybercriminali.
 
Pensato per IT e Security Manager, Security Bulletin è il primo servizio gratuito che, all’interno di un unico portale, permette di verificare in tempo reale tutte le vulnerabilità IT pubblicate e ti indica come risolverle.
Aggrega
Tutte le vulnerabilità del mondo IT, comprese quelle dei tuoi sistemi IT e le raccoglie in un unico portale con accesso gratuito e personalizzato.
Notifica
La pubblicazione di nuove vulnerabilità e quella di workaround, remediation plan e patch per mettere in sicurezza il tuo IT.
Semplifica
L'adozione della soluzione per rendere i tuoi sistemi inattaccabili.
Articles
I data breach che hanno fatto notizia
Metti alla prova la tua posta elettronica

Il test gratuito di Libraesva Questo test gratuito e veloce, Email Security Tester Libraesva, consente di verificare facilmente il livello di sicurezza dell’azienda rispetto alle minacce veicolate tramite email. La posta elettronica è infatti il principale vettore di infezione per…

Ritorna la truffa WhatsApp del “Codice a 6 cifre”

In cosa consiste l’attacco Si tratta di un fenomeno ricorrente e richiede attenzione nell’utilizzo delle tecnologie che fanno parte della nostra quotidianità. Questo attacco hacker sfrutta infatti l’applicazione di WhatsApp e i codici di verifica dell’autenticazione a 2 fattori. L’utente…

Vuoi avere maggiori informazioni?